L'indole umana è da qualche settimana sottomessa alle regole della biologia. Per paura del contagio l'animale sociale è rintanato in attesa che passi la tempesta. Tenersi a distanza dagli altri sembra infatti l'unico modo per arginare la diffusione di un virus che, seguendo logiche del tutto naturali, rischia di fare strage tra la parte più … Leggi tutto Quali soldi per dimenticare il virus?
Teoria politica
La filosofia del diritto di Gianluigi Buffon
Nell’aprile del 2018, subito dopo la semifinale di Champions League tra Real Madrid e Juventus, milioni d’italiani si sono ritrovati - spesso a loro insaputa - a parlare di giusnaturalismo e positivismo giuridico. A innescare la discussione sono state le parole di Gianluigi Buffon, che ha individuato nella particolare conformazione cardiaca - un cassonetto … Leggi tutto La filosofia del diritto di Gianluigi Buffon
La coerenza dell’Ordinamento: il Lavoro come causa della Costituzione
Su Amazon, Ibs, negli altri store online o direttamente in libreria potete trovare il primo dei Libri di MenoZero: La coerenza dell'Ordinamento giuridico: il Lavoro come causa della Costituzione. Il volume raccoglie due articoli di teoria costituzionale (argomento quanto mai attuale) Il lavoro come "causa" della Costituzione e La coerenza come principio generale dell'Ordinamento giuridico , corredati da un’Introduzione … Leggi tutto La coerenza dell’Ordinamento: il Lavoro come causa della Costituzione
La Rems come avamposto costituzionale
Nel novembre scorso è apparsa su questo sito la relazione di Riccardo Curreli (Direttore Responsabile della Rems di Capoterra). Relazione complessa e affascinante che ha il pregio, tra gli altri, di concentrare l’attenzione su coloro che, all’interno della Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza, hanno l’incarico di “guarire” chi ha commesso dei reati senza rendersene … Leggi tutto La Rems come avamposto costituzionale
Applicare prima di modificare: istruzioni per l’uso della Costituzione
Pochi minuti dopo le 23 del 4 dicembre, ad urne appena sigillate, sono stati timidamente diffusi gli exit pool che davano il No in netto vantaggio. Circa mezz’ora dopo, quando tale risultato trovava conferma nei dati del Viminale, i sondaggisti (che stavolta non sono stati smentiti) hanno potuto tirare un sospiro di sollievo. Poco dopo, … Leggi tutto Applicare prima di modificare: istruzioni per l’uso della Costituzione
La rivincita degli esclusi
Giugno 2016: i sondaggi dicono Leave, le urne dicono Brexit. Novembre 2016: i sondaggi dicono Clinton, le urne dicono Trump. Evidentemente, master, phd e specializzazioni varie possono aiutare a capire i numeri ma non a conoscere le persone (sarebbe per esempio utile sapere in che modo vengono conteggiate le persone che rifiutano di rispondere). L’unico … Leggi tutto La rivincita degli esclusi